2018 – MuraLi

Nasce la nostra Associazione culturale.

2019 – Zed1

2019 – Zed1

Nel Luglio 2019 siamo riusciti ad eseguire la prima parete di Borgo dei Cappuccini 179 ad opera dell’artista Zed1 grazie ad una raccolta fondi pubblica. Questo è stato il nostro primo progetto sostenuto da moltissime persone del quartiere di Borgo dei cappuccini, quartiere storico dove ha preso vita la nostra iniziativa di rigenerazione urbana.

Attraverso una lotteria siamo riusciti a raccogliere i fondi per realizzare l’iniziativa che è stata accolta con molto entusiasmo dagli abitanti della zona.

2019 – Arnaud Liard

2019 – Arnaud Liard

Nello stesso anno dal 5 al 15 Novembre 2019 la nostra Associazione culturale assieme al sostegno del Comune di Livorno ha eseguito una parete di Via Roma 90 a pochi passi dalla casa natale di Amedeo Modigliani.

L’opera è stata realizzata dall’artista parigino Arnaud Liard in concomitanza con l’apertura della mostra dedicata a Modì realizzata per il centenario dalla morte dell’artista che si è tenuta presso il Museo della Città di Livorno dal titolo “Modigliani e l’avventura di Montparnasse_ Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre”. Per la nostra Associazione è stata un’occasione unica ed importante il poter dialogare con la storia della nostra città attraverso il muralismo e l’arte pubblica omaggiando uno degli artisti più importanti della nostra città.

2020 – Moneyless

2020 – Moneyless

La battuta di arresto dovuta all’emergenza sanitaria Covid19 ci ha permesso di lavorare da casa alla progettazione di molte iniziative.

Infatti dal 27 Agosto al 5 Settembre del 2020 la nostra Associazione ha realizzato la terza opera murale di Via dei Carrozzieri nel cuore del quartiere di Borgo dei Cappuccini, la quale che si è andata ad aggiungere alla prima opera realizzata per il progetto di rigenerazione urbana.

La parete è stata eseguita dall’artista lucchese Teo Pirisi, in arte Moneyless.

L’iniziativa è stata sostenuta dal Comune di Livorno, dal CCN Borgo, dalla Fondazione L.E.M. Livorno e dagli sponsor tecnici dell’iniziativa: GV3 Venpa, Sikkens Colour, Non solo Bagno e Piccolo Birrificio Clandestino. L’inaugurazione si è svolta in concomitanza con l’edizione 2020 del Cacciucco Pride

2021 – Millo

2021 – Millo

Nel 2021 abbiamo svolto molte iniziative : dal 28 Giugno fino al 4 Luglio, Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo ha realizzato la parete di Via San Carlo 167 in concomitanza con il Festival Straborgo 2021 dedidato al Cinema Odeon a pochi passi dal Parco Centro Città Odeon sempre all’interno del quartiere di Borgo dei cappuccini, una delle poche aree verdi all’interno del quartiere e che, negli anni, è diventato un punto di riferimento e un’area di ritrovo per molti giovani, famiglie con bambini e anziani.


Il murales, dal titolo “Time Is Running Backwards”, prende spunto dall’ex Cinema Odeon che si trovava nel quartiere Il cinema fu progettato e realizzato tra il 1952 ed il 1953 dall’architetto scenografo futurista Virgilio Marchi. Si trattava del più grande cinema della città, particolarmente apprezzato per la sua ottima acustica e la raffinatezza dei suoni spaziali.

2021 – Lucamaleonte

2021 – Lucamaleonte

Dal 12 Luglio al 20 Luglio 2021 Lucamaleonte ha realizzato il murales dal titolo “Catalogo”, presso il Bosco dei Cappuccini di via Cecconi. Si tratta di un’opera a tematica ambientale, in cui sono rappresentate e raffigurate tutte le specie di uccelli che popolano la nostra città e  che continuano prosperare proprio grazie alla presenza di spazi verdi vitali, come la piccola oasi del Bosco dei Cappuccini.

L’opera si inserisce in un progetto più ampio, che ha coinvolto bambini e ragazzi in diverse attività all’interno del parco, con l’obiettivo di educarli al rispetto per l’ambiente e accrescere la loro responsabilità nei confronti della natura e della gestione delle risorse. Il progetto, che si è svolto tra la fine del 2020 e il 2021, è stato realizzato in rete con le altre realtà di quartiere come Vivi Borgo, Lipu, Asa, Quartieri Uniti Ecosolidali, GreenCity Treks, Studio Bonsai Livorno, Simurg Ricerche e Livorno Artistica e grazia al contributo straordinario dato all’iniziativa dal Comune di livorno.

2021 – Parete Legale

2021 – Parete Legale

Sempre a Luglio abbiamo inaugurato la prima Parete Legale di Livorno in Via Goito; uno spazio libero, destinato a chiunque voglia esprimersi, su muri visibili e legali, nella pratica del writing e della Street Art.


A livello sociale, Parete Legale permetterà il confronto tra giovani che condividono la stessa passione e che avranno l’opportunità di ritrovarsi in un luogo in cui è consentito disegnare, limitando così anche eventuali incursioni su altre superfici private. Il regolamento per l’utilizzo della parete è stato affisso sulla stessa, a disposizione di tutti. La nostra associazione si occuperà di realizzare una mappa di muri legali nella nostra piattaforma.

2021 – Immaginarsi il Dopo

2021 – Immaginarsi il Dopo

Dal 15 Settembre al 21 Settembre i ragazzi livornesi del progetto Immaginarsi il dopo assieme alla Street Artists Rame13 hanno realizzato un bellissimo murales presso le Scuole Elementari Carlo Bini ispirato al futuro e alle tematiche universali quali l’amicizia, la conoscenza e l’integrazione.

 

Il progetto è stato possibile grazie al  bando “I giovani per il volontariato 2020″ del Cesvot, finanziato con il contributo di Regione Toscana – Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, con la partecipazione e il finanziamento della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e con la compartecipazione ed il patrocinio del Comune di Livorno.

 

Il progetto è stato promosso dalla nostra Associaizone in rete con LabroniCon Factory e con il sostegno di Linc – Lavorare insieme nella comunità e di  Arci Livorno. L’iniziativa ha voluto sottolineare l’importanza del senso di appartenenza e di partecipazione nella comunità, nonostante le necessarie misure di distanziamento sociale connesse all’emergenza sanitaria Covid 19 e ha mirato a coinvolgere giovani artisti livornesi ed i bambini della scuola affinché potessero riappropriarsi degli spazi cittadini ed esprimere le proprie idee attraverso il muralismo e l’arte.

2021 – Coloriamo Gorgona

2021 – Coloriamo Gorgona

Dal 27 Settembre all’8 ottobre abbiamo inoltre eseguito un murales presso l’Isola carceraria di Gorgona. Il progetto è nato dalla volontà di aprire Gorgona all’arte e permettere ai detenuti di partecipare a un progetto di riqualificazione dell’isola, dando loro l’opportunità di collaborare insieme a un artista conosciuto a livello internazionale.

Dando seguito alla volontà del Direttore della Casa Circondariale di Livorno e della sezione staccata dell’Isola di Gorgona, con il sostegno del Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Livorno, e grazie al contributo di Asa Livorno, l’opera è nata al termine di un percorso di partecipazione che ha coinvolto parte dei detenuti dell’isola nella definizione del soggetto da rappresentare. L’artista Zed1 ha realizzato l’opera sulla tematica della trasformazione e della rinascita ed ha soggiornato con i suoi collaboratori sull’isola, lavorando con i detenuti e cercando di cogliere e raccontare un’identità così particolare. Il progetto è stato realizzato grazie alla rete di associazioni costituita da MuraLi, Arci Livorno e Linc.