i progetti
Esplora le nostre pareti!
Qua sotto puoi trovare maggiori informazioni
e lo stato attuale di ogni parete sulla quale stiamo lavorando
Esplora le nostre pareti!
Qua sotto puoi trovare maggiori informazioni
e lo stato attuale di ogni parete sulla quale stiamo lavorando
La facciata del palazzo di Borgo dei Cappuccini e’ la parete di dimensioni maggiori del progetto.
Alta piu’ di ventisei metri, la parete si estende in altezza all’angolo di via degli Asili con Borgo dei Cappuccini.
Questa parete sara’ il punto di partenza del nostro progetto!
Borgo dei Cappuccini e’ uno dei più vasti borghi della città, chiamato così perche’ le sue strade portavano al convento dei frati omonimi, lungo la strada che conduceva a Montenero.
Ad oggi il quartiere di Borgo dei Cappuccini con il suo enorme potenziale, soddisfa i bisogni dei suoi abitanti con i suoi piccoli ristoranti e piccole attivita’ indipendenti.
Arnaud Liard (aka Osean, Honda) è un artista francese nato nel 1975.
Arnaud è cresciuto nella periferia parigina. Quando era ancora bambino, Arnaud si interessò alla fotografia e scoprì i graffiti. Come membro fondatore della LCA, con il nome di Osean, Arnaud Liard ha sviluppato il suo stile unico lungo i binari del treno parigino e le stazioni della metropolitana negli anni ’90. Rifiutando in tenera età il tradizionale stile americano di Graffiti, Liard si ispira a scrittori come Zedz, Delta e Sender, noti anche per aver infranto i codici tradizionali dei graffiti gratuiti.
All’inizio del 2000, con il nome di Honda, ha fondato con i suoi amici Onde e Hobz, il TRBDSGN (Turbo Design – un collettivo che combina design grafico, graffiti) che è diventato un rinomato studio di design mentre i suoi rispettivi membri continuano ad essere attivi all’interno Cantieri recintati di Parigi.
La parete di Via dei Carrozzeri e’ una gemma nascosta all’interno del quartiere
Situata nel cuore di Borgo, in un pacifico passaggio, connette la parete di Via San Carlo con quella di Borgo dei Cappuccini, ed emerge in una piccola piazza, attualmente utilizzata dai residenti come parcheggio.
Nella parte destra della piazzetta, appare la parete, la quale larghezza si estende quasi quanto la sua altezza di circa venti metri .
Via dei Carrozzeri, strada storica del quartiere, dal 1872 fu destinata alla costruzione e rimessa delle carrozze, dei cavalli e vetturini.
Il passaggio di Via dei Carrozzieri offre un importante ruolo al progetto in un’area solitamente sconosciuta al pubblico.
La parete situata all’angolo di Via Carlo Bini e’ un pezzo unico all’interno del quartiere.
Questa facciata dall’architettura di inizio anni 70, con il suo stile inconfondibile, si fonde perfettamente con lo stile classico del borgo storico.
L’edificio si trova in un punto di passaggio chiave per coloro che si approcceranno ai vari ristoranti e negozi all’interno del quartiere e sua visione diretta dalla Piazza Mazzini dara’ il benvenuto ai visitatori della nostra citta’.
La strada fu realizzata tra i campi coltivati poco dopo i 1865 comprendendo anche Via Corcos fino al 1873 e prende nome dall’omonimo patriota e scrittore ottocentesco, affacciandosi su quelli che un tempo erano i Cantieri Orlando.
Con questa mentalità ci siamo approcciati alla parete ad angolo, volendo dare un tocco colorato e rivoluzionario!
Altra importantissima parete e’ quella di Via San Carlo.
Alta e spaziosa, e’ situata a meta’ della suddetta via e da l’ingresso ad un piccolo parco pubblico visitatissimo dai bambini e dalle famiglie e nei fine settimana e da moltissimi ragazzi.
Dallo stesso dal parco si accede allo storico Cimitero degli Inglesi.
Un ideale passaggio tra il borgo storico e il centro citta’.
Il parco dell’Odeon e’ uno dei pochissimi parchi all’interno del quartiere ed e’ una delle poche aree verdi attrezzate di giochi per i bambini e per le loro famiglie, punto di ritrovo per moltissimi giovani e per molti anziani del quartiere.
stato della pareteLa parete situata in Via degli Asili completa l’accesso a Via dei Carrozzeri.
Di dimensioni ridotte rispetto alle altre pareti, ma non di certo meno importante, la parete di estende su una superficie ideale per un progetto di orientamento panoramico ed e’ in perfetto contrasto con la parete di Via dei carrozzieri.
La parete si trova nell’area di passaggio con Via degli Asili, strada realizzata nel 1870 nei terreni della famiglia Tonci e così chiamata dai due asili, maschile e femminile, intitolati a Enrico Mayer.
STATO DELLA PARETEl progetto per il Bosco dei cappuccini di Via Cecconi fa parte di una visione di riqualificazione urbana di questa piccola oasi cittadina.
La valorizzazione di questo patrimonio di biodiversità è, non solo auspicabile, ma necessaria in previsione anche di una città più eco-sostenibile e più attenta alla causa ambientale.
L’obiettivo è quindi quello di creare un murales a tematica ambientale all’ingresso del parco, di installare delle casette per uccelli coinvolgendo i bambini e i ragazzi delle scuole primarie e superiori del quartiere e della città assieme al sostegno della Lipu e dello Studio Bonsai Livorno, per rendere così questa area verde un vero e proprio bosco didattico aperto a tutta la cittadinanza.
STATO DELLA PARETE SCARICA QUI IL PANNELLO DIDATTICOIl progetto MuraLi dipende dalle vostre donazioni e dal vostro supporto senza il quale non potremmo crescere.
Con un piccolo contributo possiamo fare molto!
Contattaci per sapere come sostenerci.
esplora le possibilita'Vuoi contribuire alla realizzazione di una parete?
Contattaci, ti aiuteremo a richiedere i permessi necessari per riqualificare la tua parete e realizzare un' opera d'arte.